Navigazione veloce

Galleria dei lavori

Laboratorio di scrittura creativa Scuola Secondaria Alighieri 

Vi  presentiamo il frutto di un laboratorio sul giallo realizzato dalla 2^C 2021-2022. Dopo alcune letture, tratte dall’antologia, la classe si è mostrata particolarmente affascinata da questo genere. Così l’insegnante ha proposto la realizzazione di alcuni racconti gialli, fornendo alcune tracce su cui costruire, con un po’ di creatività, qualcosa di originale. Gli allievi hanno lavorato per piccoli gruppi, in aula, e questo è il risultato del loro lavoro, che, speriamo, possiate apprezzare.

C’é posta per Dante – Prodotto multimediale realizzato dalle alunne/i della Classe 2C

                                    della SSPG . Insegnanti : prof.ssa P.Sartori e L.Polesel

In occasione della celebrazione dedicata a Dante per i 700 anni dalla sua morte

le alunne/i della classe 2C hanno pensato di scrivere ciascuno una lettera indirizzata al Sommo Poeta e di riceverne una immaginaria di risposta.

Con l’utilizzo della piattaforma multimedialeThinglink hanno prodotto disegni , testi e remix di musica medievale.  I Tag attivano i contenuti che rendono il prodotto molto accattivante. Nell’impossibilità di esportarlo abbiamo pensato di condividerne almeno la foto.

Immagine 2021-06-24 161646 Sartori

Concorso Premio Scuola Digitale classi I B – I C SC. Primaria S. G. Bosco: finalisti nella Provincia di Venezia

premio scuola digitale

Intervista a Dante – classe II E Sc. Sec. di primo grado

intervista a Dante

Dante in Veneto – classe II B Sc. Sec. di primo grado

Immagine 2021-06-01 145017

Incontri ravvicinati del terzo topo

Immagine 2021-06-01 145655

 

 

Lavori di educazione civica della classe 2C sullo spreco alimentare

ed. civ – 2C

 

Sostenibilità energetica

I ragazzi di 3E hanno usato la loro creatività e la loro voglia di mettersi in gioco per creare degli oggetti inerenti il tema della sostenibilità energetica, trattato durante le ore di educazione civica e scienze. Si possono vedere dei circuiti elettrici che funzionano con delle batterie o con dei limoni, dei fornetti solari, delle turbine idrauliche, un pannello solare e un fornelletto sostenibile, tutti costruiti con materiale povero.

turbine idrauliche

sostenibilità energetica (1)

fornetti solari (1)

pannello solare&fornetto (1)

 

 

 

Educazione civica:

LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE- LE NOSTRE IDEE!!

Raccolta degli elaborati delle classi seconde dell’I.C. Alighieri di Salzano (a.s. 2020/2021):

Lotta contro lo spreco alimentare

 

Laboratorio di scrittura creativa Scuola Secondaria Alighieri 

Vi  presentiamo il frutto di un laboratorio sul giallo realizzato in una seconda media. Dopo alcune letture, tratte dall’antologia, la classe si è mostrata particolarmente affascinata da questo genere. Così l’insegnante ha proposto la realizzazione di alcuni racconti gialli. Gli allievi hanno lavorato per piccoli gruppi, durante la DAD, e sulla base di una breve traccia. E questi sono i risultati del loro lavoro, speriamo li possiate apprezzare.

Una vendetta sanguinosa

Omicidio in casa

L’alibi perfetto

La scomparsa di un amore

Il pacchetto di gomme

Assassinio in Downing Street

Giornata dei calzini spaiati

In occasione della “Giornata dei calzini spaiati” gli alunni della Scuola Primaria S. G. Bosco di Salzano hanno indossato i loro calzini spaiati……

calzini due calzini quattro calzini tre calzini unocalzini cinque

Per riflettere sul significato di questa giornata, le classi terze C e D hanno ascoltato una storia, raccontata con la tecnica del Kamishibai.

 

27 gennaio 2021: Giornata della memoria

Scuola Primaria S. G. Bosco

memoria due memoria tre memoria uno

 

 

CCR 2020/21

CCR progetto20-21

Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

disabilità

Nei giorni scorsi, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, nel nostro Istituto Comprensivo, si sono svolte in ciascun plesso scolastico varie attività, con un unico intento: promuovere, sensibilizzare e far riflettere gli alunni all’INCLUSIONE.

Sono stati dei momenti vissuti con molto interesse da parte degli alunni ed è stata un’occasione per conoscere nuove realtà e condividere situazioni già conosciute.

Oltre a questa, sono state ricordate il 13 Novembre la “Giornata della Gentilezza” e il 20 Novembre la “Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini”

.disabilitàtre disabilitàquattro disabilitàdue

 

Pinca panca con i ragazzi di 2E

Anche in tempi di didattica a distanza i ragazzi della 2E della Scuola Secondaria sperimentano, ragionano e provano a capire la legge della proporzionalità inversa, dopo aver costruito la “pinca panca” con il materiale che hanno a disposizione.

Giornata della memoria

I ragazzi delle classi quinte della Scuola Primaria S.G. Bosco di Salzano,  per commemorare le vittime dell’Olocausto, durante la “Giornata della Memoria”  hanno  preparato e presentato delle riflessioni e degli approfondimenti su diversi aspetti legati a questa tragica ricorrenza. Tutti i ragazzi erano molto emozionati e coinvolti; hanno vissuto questo momento in un composto silenzio, ascoltando con interesse i contributi preparati dai compagni.

Le classi prime della Scuola Secondaria si sono dedicata alla riflessione sulla Shoah negli spazi della Biblioteca Comunale di Salzano.

Premiato l’Istituto “D. Alighieri” di Salzano vincitore del concorso sulla Carta Etica dello sport dalle campionesse del mondo dell’Imoco Volley.

L’Istituto Comprensivo “D. Alighieri di Salzano”, dopo aver primeggiato l’anno scorso durante la Prima Edizione del Concorso “Disegna a fumetti la carta etica dello sport”, riesce stavolta ad ottenere il primo premio presentando un fumetto ideato e realizzato dagli studenti della classe 3^A trasmettendo un messaggio importante sul connubio tra sport e valori civili. A questa seconda edizione del Concorso hanno preso parte ben 49 scuole delle 7 province venete, per un totale di 88 progetti pervenuti, accuratamente vagliati da una commissione di tutto rispetto: Chiara Marabini – Presidente della Commissione; Sandro Perini – Regione del Veneto; Monica Magnone – USR Veneto; Guido di Guida – CONI; Nicolò Toscano – CIF; Federico Zaghis – Casa editrice BeccoGiallo, Emanuele Apostolidis – docente di grafica; Giorgio Zamboni – UNPLI Veneto. Al termine delle valutazioni, la giuria ha deciso di assegnare il primo premio ai ragazzi del “Dante Alighieri” per il fumetto “LA RIVINCITA” con la motivazione: “Per il perfetto utilizzo del linguaggio del fumetto, l’apprezzabile stile grafico e la profondità dei contenuti, molto aderenti alla Carta Etica dello Sport”.

 

Tempo di…laboratori!

Il nostro Istituto concepisce il laboratorio non solo come il luogo nel quale gli studenti mettono in pratica quanto hanno appreso a livello teorico, tipico delle discipline scientifiche, ma soprattutto come una metodologia didattica che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento e che consente agli studenti di acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza all’idea che la scuola è il posto in cui si “impara ad imparare” per tutta la vita. Ecco come le classi 2C e 2D della Scuola Secondaria hanno lavorato sulla misurazione del pH attraverso semplici attività di misurazione, con camici ed occhiali di sicurezza!

La classe 3C della Scuola Secondaria è impegnata nella scoperta delle condizioni che regolano il fenomeno del galleggiamento. Alle prese con vasche piene d’acqua, oggetti e materiali diversi, bilance, dinamometri, guide di lavoro predisposte dall’insegnante, discutono e mettono a punto in gruppo ipotesi da verificare tramite gli esperimenti. I dati raccolti devono poi  essere rielaborati in una relazione ed in un grafico da realizzare con lo strumento Fogli di Google.

Classe VB Sc. Primaria S. G. Bosco Salzano. Una visita didattica speciale.

Ins. Eliana Vecchiato – Ornella Bolgan

Laboratorio con i tecnici dell’ISTAT presso la Biblioteca Civica di Mestre: capire la realtà attraverso la costruzione e la lettura dei grafici.

Laboratorio di robotica all’MChildren/M9: costruire, programmare e mettere in azione robot.

Festa della zucca 2019

Anche quest’anno la Scuola Primaria San Giovanni Bosco di Salzano e la Scuola dell’Infanzia Girotondo hanno partecipato all’evento, grazie al supporto della Proloco di Salzano ed alla collaborazione dei genitori rappresentanti di classe e al Comitato Genitori. Lo stand con i lavori eseguiti dagli alunni ha riscosso notevole successo: un’occasione unica per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di materiale didattico. GRAZIE A TUTTI !! 2f

Castagnata 2019

Nonni e bambini insieme nella vita e a scuola. Un momento di condivisione grazie anche al gruppo AUSER che ha offerto caldarroste per tutti. 1f

C.C.R. Consiglio Comunale dei ragazzi

Da anni, grazie ad un’idea del maestro Daniele Masiero, il C.C.R. è un’occasione importante di impegno sociale al quale i ragazzi partecipano con entusiasmo e serietà. Rappresenta un momento formativo significativo, poiché gli alunni possono proporre iniziative e dare dei giudizi sui problemi che riguardano la loro scuola e il loro territorio. Sorprendono sempre la loro responsabilità e il loro desiderio di “agire”, dimostrazione che hanno chiare le idee e possiedono valori forti di coscienza solidale.

Il 7 novembre gli alunni delle classi quarte delle scuole primarie di Salzano e Robegano e gli studenti delle prime della scuola Secondaria di Primo Grado hanno eletto i loro Consiglieri.

Ora saranno portavoce dei loro amici e tutti insieme si impegneranno a realizzare i progetti proposti e condivisi in questa prima fase.

pixlr

Scuola primaria S. Pio X anche quest’anno le classi 4ATP e 5A alla “Festa del baccalà” per conoscere qualcosa di più della nostra terra!

pixlr_20191004124547429

Scuola primaria S. Pio X festa dell’accoglienza 2019

Benvenuti ai nostri amici delle classi prime ed ai nuovi arrivati nelle altre classi: la nostra famiglia a Robegano continua a crescere! pixlr_20191003172029117

Anche i bambini della Scuola Primaria di Salzano partecipano al Fridays for future!

Scuola primaria S. Pio X nuovo anno stesso obiettivo: rispettare l’ambiente!

Fridays For Future 27 settembre 2019…. friday2friday2 (2) e poi…… friday3

Uscite Scuola Secondaria Primavera 2019

Arrampicata sportiva su parete rocciosa a Erto – classi seconde

Rafting a Valstagna lungo il fiume Brenta – classi prime

 

Scuola dell’Infanzia Girotondo: progetto “Informatica per crescere”. Piccoli e bravissimi esploratori del digitale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Uda classi prime scuola primaria: “Ti racconto la mia scuola”

IMG_20190617_092913 IMG_20190617_092923 IMG_20190617_092950 IMG_20190617_092955 IMG_20190617_093009

Uda classi seconde scuola primaria: ” C’era una volta e c’é ancora oggi: il diritto al gioco e all’istruzione tra passato e presente”

20190606_093208 20190606_093228 20190606_093235 IMG-20190528-WA0025 IMG_20190517_123445IMG_20190517_120619

Uda classi terze scuola primaria: “L’isola degli smemorati, i diritti dei bambini”

20190108_164456 (1) IMG_20190522_155426 IMG_20190522_155841 IMG-20190606-WA0030

Uda classi quarte scuola primaria: ” Io ciclista in sicurezza!”

 sdr salzano UDA (4) salzano UDA (6) salzano UDA IMG_20190605_102054

Uda classi quinte scuola primaria: “Heal the world”

IMG-20190617-WA0001 IMG-20190617-WA0003 20190416_105043 20190416_105050 IMG-20190617-WA0002 IMG-20190617-WA0005 IMG-20190617-WA0004

S. G. Bosco sabato 15 giugno:  torneo conclusivo (intitolato a Tommaso Calzavara)- progetto SCACCHI a.s. 2018/2019. Insegnante di scacchi Dario Bellinato in collaborazione con  l’associazione scacchistica Capablanca di Mestre ed il nostro Comitato Genitori

FB_IMG_1560770385843 FB_IMG_1560770402623 IMG-20190615-WA0002 IMG-20190615-WA0003 IMG-20190615-WA0004

IV B SCUOLA PRIMARIA S. G. BOSCO SALZANO: FINALISTA AL CONCORSO “M9 CONTEST URBAN LANDSCAPE”

La classe IVB della Scuola Primaria S. G. Bosco di Salzano con le insegnanti Eliana Vecchiato e Ornella Bolgan si è classificata terza al Concorso “M9 Contest Urban Landscape”. La partecipazione di studenti, docenti e famiglie per la cerimonia di premiazione del concorso internazionale per le scuole indetto da M-Children in collaborazione con Microsoft è stata elevata. Il concorso prevedeva la realizzazione di un elaborato con la ricostruzione verosimile dell’intero distretto M9 riprodotto nell’ambiente Minecraft, un progetto di rigenerazione urbana finalizzato alla costruzione ideale di una città, di uno spazio urbano a misura di bambino/ragazzo e coerente con gli articoli dell’agenda 2030 inerente i temi di inclusione sociale, sostenibilità, accessibilità. Il concorso ha coinvolto 188 classi (161 italiane e 27 europee e extraeuropee) per oltre 4 mila studenti. Gli elaborati sono stati valutati da una giuria composta da membri dell’ INDIRE, del Miur, della Regione Veneto, dell’OCSE, dell’Università Ca’Foscari, della Microsoft, da Marco Vigelini, esperto tra i migliori 10 al mondo di Minecraft Education Edition, dallo Studio di Architettura tedesco che ha progettato l’M9. Grande è stata la soddisfazione per l’attività che è stata esaminata e valutata da autorevoli professionisti che hanno espresso giudizi molto interessanti e lusinghieri. Silvia Fabris, Sviluppo Programmi didattici M-Children, si esprime così: «Un contest ambizioso e innovativo che opera attraverso un ambiente di apprendimento nuovo e rivoluzionario come Minecraft: Education Edition, capace di modificare il rapporto studenti/docenti e di sviluppare l’attitudine al coworking: è la #SCUOLA 4.0!» L’INDIRE ha esaminato il progetto nel suo complesso e ha espresso la sua valutazione definendolo “Avanguardia educativa” e si adopererà in modo che questa esperienza innovativa passi dal singolo insegnante a diventare prassi per l’intera scuola. I suoi Ricercatori si pongono come finalità mettere a sistema queste innovazioni nella metodologia didattica. L’OCSE si è interessato al percorso e raccoglierà in un volume le relazioni che accompagnano gli elaborati di ogni classe, facendone oggetto di studio per i suoi ricercatori. ConcorsoM9

S. G. Bosco le classi terze diventano piccoli artisti grazie al corso di acquerello del Prof. Mazzullo

sdr sdr dav dav dav sdr sdr

 

S. Pio X un saluto con un grande spettacolo e tantissimo cuore alla classe 5° e alla maestra Valeria: buona vita piccoli e grandi compagni di viaggio!

pixlr_20190607144252474

S. Pio X  classe 4° “Progetto Trinity”…nel mare delle lingue siamo pesciolini esperti!

pixlr_20190607163151437

S. Pio X “Progetto Orto”…non facciamo crescere solo buone idee!

IMG_20190605_104648IMG-20190605-WA0008IMG_20190605_105002IMG_20190605_104701

S. Pio X classe 4 cittadinanza attiva e rispetto per l’ambiente vanno di pari passo!

IMG_20190605_102054 IMG_20190605_101944

S. Pio X classe 3ATP iniziamo l’analisi grammaticale!

E con un po’ di magia i piccoli apprendisti maghi scopriranno i segreti delle frasi e delle parole. pixlr_20190529191138624

S. Pio X tutti in biblioteca!

Le nostre classi hanno concluso le annuali visite alla biblioteca comunale perchè il piacere di leggere e la voglia di scoprire si può trovare proprio accanto a casa e gratis;) IMG_20190528_110058 IMG_20190528_110135 IMG_20190528_112901 IMG-20190528-WA0018 IMG-20190528-WA0020

S. Pio X ospita la presentazione dell’UDA riguardo alla scuola di un tempo delle classi seconde scuola primaria…

Per non dimenticare e capire cos’è cambiato nel tempo. IMG-20190528-WA0023 IMG-20190528-WA0031 IMG-20190528-WA0035 IMG-20190528-WA0041

S. Pio X 24 maggio 2019: continua il nostro impegno per l’ambiente!

In occasione della seconda giornata di manifestazione mondiale per il clima la nostra scuola ha deciso di passare dai buoni propositi ai fatti e la merenda diventa eco-sostenibile: usando contenitori riutilizzabili, borracce e soprattutto abolendo gli involucri di plastica usa e getta.Un aiuto per la terra e un’alimentazione più sana per noi! pixlr_20190525100852849

S. Pio X la didattica va per strada!

pixlr_20190523085712960

Classi terze: la nostra gita al museo di Storia naturale di Crocetta del Montello!

Dopo un anno a parlare di uomo ed evoluzione i nostri bambini hanno deciso di mettersi alla prova e capire chi ne sa di più se loro o le bravissime guide che ci hanno accolto. pixlr_20190510212118331

Classe 2 A Robegano: i bambini hanno deciso di colorare la paura e sconfiggerla!

IMG-20190507-WA0022 IMG-20190507-WA0021

 

Classe 5 A Robegano: L’ambiente non è solo un’unità didattica ma anche uno stile di vita!

I ragazzi della 5A di Robegano guidano il plesso approfondendo l’Unità didattica scelta per l’anno scolastico mettendo in pratica non solo ciò che hanno imparato ma anche il pensiero critico e la conoscenza informatica. 20190416_105043 20190416_105050

Scuola “S. Pio X” classi seconde: osservatori, artisti e raccontastorie…

20190416_105914 20190416_105857 20190416_105450 20190416_105441

Scuola “S. Pio X” classi prime in azione!

Quest’anno le classi prime stanno conoscendo nuovi personaggi che le accompagnano nel mondo di lettere, suoni e colori…. 20190416_105147 20190416_105158 20190416_105233 20190416_105345

Scuola S.Pio X di Robegano: il nostro impegno per l’ambiente e la sua scoperta continua….

L’impegno del plesso di Robegano non si è fermato al 15 marzo scorso ma continua per l’intero anno scolastico e tutte le classi a loro modo contribuiscono a conoscere l’ambiente che ci circonda e a rispettarlo. 20190416_105112 20190416_105105 20190416_105535 20190417_121511 20190417_121448

Classe 3ATP Robegano aderisce a GIARDININGIRO.

Dopo aver fatto crescere le nostre piantine andiamo a sensibilizzare Robegano sull’importanza di prenderci cura della natura e così regaliamo il nostro impegno a chi incontriamo per strada……e già che ci siamo diamo pure una pulitina a strade e giardini pubblici! pixlr_20190412150018260

Classe 3ATP Robegano incontra la Coop.

Grazie al laboratorio Coop la classe terza di Robegano ha potuto approfondire il valore delle immagini e lavorare sul dar voce ad un silentbook. 20190408_091715 20190408_091722 20190408_094914

2 aprile 2019 la scuola primaria S. Pio X si accende di blu per la giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo

Grazie alla guida e alla sensibilità delle proprie insegnanti i bambini hanno riflettuto su questo tema capendo che la diversità è normalità e ricordando che si è unici esattamente come tutti gli altri! pixlr_20190402194217965

Corrispondenza scolastica e mailart per le classi terze di Robegano e Salzano.

Il 30 e 31 marzo 2019 l’Istituto comprensivo D. Alighieri di Salzano con il patrocinio del Comune ha presentato la mostra di mail art sulla corrispondenza scolastica. L’Istituto è stato la prima tappa veneta che vede la partecipazione di Istituti comprensivi di tutta Italia. La corrispondenza scolastica ha origine da un’iniziativa dei pedagogisti Celestine ed Elise Freinet che hanno influenzato con la loro didattica le scuole di tutto il mondo. Ad oggi le classi terze delle scuole primarie di Salzano e Robegano hanno aderito all’iniziativa della corrispondenza con entusiasmo, ritenendo che: “il tempo dedicato alla scrittura personale, il tempo dell’attesa e la conoscenza di realtà lontane dalla propria quotidianità siano valori preziosi da insegnare ai bambini”. Accanto alla corrispondenza scolastica Il Movimento di Cooperazione Educativa e Le RIDEF (Rencontre International des Educateurs Freinet) hanno lanciato la sfida di una mostra itinerante di Mail art che: coinvolga e unisca tutte le scuole che partecipano alla corrispondenza scolastica, in un immaginario girotondo che si fermerà nel 2020 In Quebec (Canada) per il prossimo RIDEF. All’interno della mostra erano presenti i lavori dei bambini di Salzano ma anche di Marsala, Rueglio e Pinerolo. Sabato 30 marzo alle 15,20 si è svolta l’inaugurazione con la presenza delle Autorità. I piccoli autori hanno poi potuto spiegare le proprie opere intervistati dalla Vicepreside Prof.ssa Bernardi. A seguire i bambini hanno potuto ascoltare alcune fiabe animate dal “Gruppo di lettori volontari”. Domenica invece, sempre alle 16,00 grandi e piccini hanno sperimentato le “magie di carta” realizzando origami che hanno potuto poi portarsi a casa. Ecco che le lettere ieri, come oggi, sono capaci di “recapitare”: sogni, speranze e un po’ di cuore di chi decide di sedersi e prendere tempo per carta e penna.   pixlr_20190330135341941 pixlr_20190402193855385

Come si studia geografia in terza a Robegano?

Noi abbiamo deciso di scendere in campo con mappe e passeggiate all’aria aperta !

pixlr_20190402194041170

Programmare il futuro……la classe 3ATP di Robegano ha accettato la sfida  con il corso d’informatica e coding !   pixlr_20190326205612691

Fridays for future

Il 15 marzo 2019 anche noi c’eravamo ed al nostro fianco tutto il plesso di Robegano….grazie amici insieme possiamo cambiare il mondo!

La classe terza ATP nell’ambito dell’UDA riguardante l’acqua…

…ha avuto la fortuna di partecipare ad un corso di acquerello tenuto al Prof. Pasquale Mazullo…i piccoli artisti sono tutti entusiasti e pronti a lasciare il cellulare per un modo diverso di conservare i ricordi!

Un “assaggio” delle attività della CLASSE 3ATP di ROBEGANO

1 CHE BELLA PAROLA! Ogni bambino della nostra classe ha approfondito una parola straniera e il suo significato. Scoprendo luoghi, usi e costumi abbiamo capito che la multiculturalità arricchisce il nostro vocabolario ma anche la nostra vita. 2 ESPERIENZE DI COOPERATIVE LEARNING. La storia e le scienze sono più divertenti e facili se si sceglie il giusto compagno di viaggio e si lavora con i propri amici.

3

PICCOLI CITTADINI CRESCONO! Conoscere il proprio territorio: restando per un po’ con l’attenzione “silenziosa”, guardando ciò che di solito attraversiamo distratti e prendendoci tempo per parlare con le persone.

IL TEMPO DELLA LUMACA. Imparare a prendere tempo e regalare tempo e gentilezze, ecco che allora riscopriamo la posta e la nostra classe diventa un piccolo ufficio postale.

5

LA NOSTRA ISOLA SEGRETA. Esiste un luogo dove il tempo si ferma e nel modo “più comodo possibile” dedichiamo del tempo a viaggiare attraverso i libri.

6

PICCOLI YOGI. L’ora di ginnastica è gioco, divertimento , regole, squadre ma anche sapersi prendere cura di se stessi e degli altri con il nostro percorso di yoga. 7 MUSEO DEL TEMPO. La nostra classe ha deciso che c’è un modo divertente per imparare la storia e lo facciamo con un COMPITO DI REALTA’: nel nostro museo del tempo raccontiamo la preistoria a tutti i nostri compagni della primaria che vengono a trovarci.

I DIRITTI DEI BAMBINI. Lavoriamo sui diritti dei bambini e delle persone innanzitutto conoscendo il significato delle parole e poi imparando ad usarle. Naturalmente il diritto che più ci piace è quello al gioco e allora aiutiamo i bambini più sfortunati di noi per condividere questo diritto così bello!

SIAMO TUTTI GEOLOGI. Grazie ad una super mamma conosciamo fossili e tipi di rocce passandocele di mano in mano, imparando le parole chiave e soprattutto facendo tante tante domande!

10

IL MURO DEI PENSIERI BELLI. Quando tutto sembra andare storto la nostra ricetta è condividere con i compagni i nostri pensieri belli.

TUTTI IN AGORA’. Benvenuti nella nostra Agorà: un’ora a settimana le maestre stanno zitti e la parola passa ai bambini e tutti imparano!

GIORNATA DELLA MEMORIA. Nel giorno della memoria dopo tante storie lette e raccontate e dopo aver tanto parlato fra di noi abbiamo deciso che dobbiamo tutti ricordarci di non dimenticare le cose importanti e quindi abbiamo creato il nostro ulivo della memoria.

Libera  Contro le mafie

Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, l’associazione Libera celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, perché in quel giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale. Dal 1996, ogni anno in una città diversa (quest’anno a Messina) viene letto un elenco di nomi di vittime innocenti, perché è un dovere civile ricordarle tutte. Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria, nell’ambito del progetto “Educare alla cittadinanza e ai diritti umani”, hanno voluto partecipare a questo evento allestendo una mostra come testimonianza del loro impegno per la legalità. resize20160321_104715resize20160321_104658resize20160321_104707 Alcuni lavori esposti erano stati già presentati dagli alunni delle classi 3^A e 3^B in occasione dell’incontro dell’11 marzo organizzato dal Presidio Libera del Miranese, che, da quest’anno, è intitolato al piccolo Domenico Gabriele, presso l’Engim di Mirano e che ha visto coinvolte le scuole secondarie di primo e secondo grado dei Comuni di Mirano e Salzano. Va ricordato, inoltre, l’incontro del 18 febbraio presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo D.Alighieri di Salzano, organizzato in collaborazione con l’associazione “Libera contro le mafie” e rivolto a tutte le classi 3^, con la testimonianza dei genitori di Domenico e di un testimone di giustizia, accompagnati dal coordinatore provinciale di Libera di Crotone e dal presidente del presidio Libera di Mirano. É intervenuto anche il giornalista Bruno Palermo, autore del libro “Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia”. Ogni classe terza si è poi collegata in streaming con Messina il giorno 21 marzo per partecipare direttamente alla lettura dei nomi di tutte le vittime di mafia. Il tema di quest’anno è stato “Ponti di memoria, luoghi di incontro”; le classi di Salzano hanno realizzato varie attività: alcune hanno prodotto cartelloni, altre hanno scritto su nastro tutti i nomi delle oltre 900 vittime, per stringersi in un grande simbolico abbraccio con i familiari di tutti gli innocenti uccisi dalle mafie, che si erano riuniti in tutte le piazze d’Italia. La classe 3^G di Robegano ha   realizzato un video per testimoniare il modo in cui ha vissuto questo evento. resize20160321_105157 resize20160321_104731 resize20160321_104816 resize20160321_104836 resize20160321_105004 resize20160321_105150